CIRCOLARE 71
Rendicontazione progetti a.s.2021/22 e Presentazione progetti a.s.2022/23
Ai docenti dell’IC di Rodengo Saiano
Rendicontazione progetti dell’a.s. 2021/22
- La verifica sull’andamento del progetto è in capo al referente del progetto e va inviata entro l’8 giugno 2022 all’indirizzo: bsic80900q@istruzione.it all’attenzione dell’A.A. Michela G. indicando nell’oggetto della mail: “verifica del progetto con il titolo del progetto”. Il modello per la verifica dei progetti sarà disponibile in Google Drive nella sezione DRIVE CONDIVISI →CARTELLA N. 20 PROGETTI → PROGETTI A.S 2022/23
Presentazione progetti per l’a.s. 2022/23
- La scadenza per l’invio di proposte di progetti per l’a.s. 2022/23 è fissata per il 20 maggio 2022.
In Google Drive nella sezione DRIVE CONDIVISI → CARTELLA N. 20 PROGETTI → PROGETTI A.S 2022/23 troverete il modello aggiornato da compilare.
Per la compilazione è importante tenere presente che operando tramite avvisi pubblici pubblicati nell’albo on line, la definizione puntuale degli obiettivi, delle modalità di realizzazione e delle competenze professionali richieste agli operatori è fondamentale per ottenere ciò che davvero si intende realizzare.
Una compilazione poco puntuale non consente l’individuazione di esperti che soddisfino le legittime aspettative.
Nella stessa sezione di Google drive è possibile trovare anche le proposte di esperti esterni pervenute all’istituto e visionare le schede progetto presentate negli anni scorsi.
Per ogni progetto deve essere indicato un referente che si occuperà dei seguenti aspetti:
Maggio 2022: compilazione della scheda progetto (proposto per l’a.s. 2022/23) ed invio al seguente indirizzo: bsic80900q@istruzione.it all’attenzione dell’AA. Michela G. entro e non oltre il 20 maggio 2022, non saranno presi in considerazione progetti pervenuti oltre tale data.
Entro la data del 20 maggio c.a. dovranno essere inviate anche le schede per i progetti gratuiti (utilizzando il medesimo format) siano essi legati alla dimensione sportiva, al rapporto con il territorio, alla dimensione ambientale. Si ricorda che i progetti devono essere presentati per classi parallele.
Nel corso dell’estate saranno predisposti gli avvisi pubblici e pubblicati sul sito da parte della dirigenza e della segreteria.
a.s. 2022/23: effettuato il verbale di individuazione dell’esperto/a, da parte della commissione incaricata, il docente referente prima dell’inizio delle attività didattiche prenderà contatto con l’esperto/a in modo tale da stabilire il periodo in cui realizzare il progetto, comunicandolo tramite mail tempestivamente in segreteria all’indirizzo bsic80900q@istruzione.it.
È indispensabile che il referente del progetto prenda contatti con la segreteria almeno una decina di giorni prima dell’avvio del progetto stesso, affinché si abbia il tempo di predisporre il contratto ed il materiale necessario (foglio firme, privacy, autorizzazioni varie ecc) per consentire un corretto avvio di progetto.
Come di consueto il referente verificherà la corretta attuazione del progetto apponendo la propria firma accanto a quella dell’esperto ad ogni attività svolta e stenderà una breve relazione finale sull’andamento del progetto che invierà al seguenti indirizzo: bsic80900q@istruzione.it entro e non oltre il termine delle lezioni 8 giugno 2023.
Progetti H: in continuità con questo anno scolastico seguiranno criteri distinti:
- per tutte le situazioni in cui non è prevista una programmazione differenziata i progetti dovranno tendere a potenziare la dimensione dell’inclusione nel gruppo classe. Nella scuola primaria, dove possibile, convergeranno nella programmazione dei progetti di classe indicando le caratteristiche che i progetti devono possedere per realizzare l’obiettivo dell’inclusione. Nei casi in cui sia in atto un percorso individualizzato, che richiede continuità, si procederà in tal senso.
- per le situazioni con programmazione differenziata si continueranno a predisporre anche progetti che potenzino le abilità individuali degli alunni/e.
Gli insegnanti di sostegno, anche se assunti a tempo determinato predisporranno, in accordo con il gruppo docenti della classe i progetti per i loro alunni/e. Gli insegnanti della classe 5^ della scuola primaria predisporranno il/i progetto/i per gli alunni che poi verranno presi in carico dai docenti di sostegno della scuola secondaria.
Si ricorda che la predisposizione del progetto, è soltanto la prima fase di un iter procedurale che prevede la delibera della proposta da parte del collegio dei docenti e del Consiglio di Istituto, e soltanto dopo l’approvazione del Diritto allo Studio da parte dell’Amministrazione Comunale sarà possibile stabilire con certezza i progetti attuabili, o la misura in cui saranno attuabili.
Cordiali saluti
F I R M A T O
La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Elisabetta Zani