CIRCOLARE 81
Esami di stato scuola secondaria di primo grado.
Ai genitori degli alunni/e
delle classi terze
e pc
ai docenti delle classi terze
della Scuola secondaria di 1^ Grado
di Rodengo Saiano
Agli Atti
Gent.mi genitori,
gli Esami di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione prevedono due prove scritte: una prova di ITALIANO ed una di MATEMATICA, predisposta dalle docenti dell’Istituto di comune accordo, ed un colloquio orale come previsto dall’Ordinanza Ministeriale n. 64 del 14 marzo 2022.
Le prove scritte sono calendarizzate nelle seguenti giornate per tutte le classi:
PROVA:
ITALIANO SCRITTO – Lunedì 13 Giugno Dalle ore 8:30 fino al termine della prova
MATEMATICA SCRITTA – Martedì 14 giugno Dalle ore 8:30 fino al termine della prova
Il colloquio è strutturato nella modalità già sperimentata negli anni precedenti che consente agli studenti di approfondire tematiche a loro scelta: ciascuno dovrà progettare e realizzare un prodotto multimediale su un tema che i ragazzi e le ragazze concordano con i propri docenti tutor.
Non è necessario che l’argomento sia stato affrontato nel corso del triennio, infatti possono prendere spunto anche da un loro interesse extra scolastico, in questa prova gli alunni saranno chiamati ad argomentare in modo coerente rispetto ad una “domanda essenziale” alla quale inizieranno a lavorare con i propri tutor. In questo lavoro non si richiedono numerosi collegamenti tra le diverse discipline ma piuttosto la capacità di approfondire e di argomentare le scelte
effettuate.
Già in questi giorni stanno iniziando a ipotizzare possibili aree di interesse attraverso attività proposte in classe.
Le coordinatrici delle classi, sentiti i consigli di classe, definiscono i tutor che accompagnano ciascun alunno/a nella costruzione del proprio elaborato. Agli alunni si chiede di individuare due/tre docenti, possibili tutor, con i quali desiderano lavorare, ma l’assegnazione definitiva sarà effettuata dal consiglio di classe. Per esprimere le proprie preferenze sarà condiviso con la classe un file al quale potranno accedere liberamente, ma si chiede di NON richiedere direttamente al docente la disponibilità. Per cui l’assegnazione dei tutor potrebbe non essere coincidente con i desiderata espressi dall’alunno/a. I criteri che utilizzati per la determinazione del docente tutor sono relativi alle competenze necessarie a supportare il lavoro del ragazzo/a, ma non esclusivamente.
Ai ragazzi è chiesto di individuare la “domanda essenziale” entro il 30 aprile e di presentare una traccia del proprio elaborato entro il 30 maggio, secondo le modalità che saranno loro indicate dai loro docenti.
Oltre alla presentazione del proprio elaborato, che dovrà tenere conto dell’educazione civica, gli alunni potranno essere chiamati a sostenere un colloquio in lingua inglese o in lingua francese oppure in entrambe a discrezione dei docenti di classe. Il calendario dei colloqui d’esame sarà inviato successivamente. Si chiede alle famiglie di non programmare viaggi o attività in concomitanza con le prove scritte ed orali degli alunni tenendo presente che l’orale può essere calendarizzato fino al 30 giugno.
Cordiali saluti
La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Elisabetta Zani